Su questa specie, come su tutte quelle appartenenti agli Ascalafidi, non si possiedono praticamente dati ecologici. Colonizza gran parte delle aree collinari dalle pendici più a valle fino a ridosso del crinale. (Pantaleoni, 1989).
Si tratta di una specie euriecia, tipica di prati poco sfruttati come pascolo (depone le uova sugli steli delle piante erbacee); le larve (le poche notizie disponibili sono nei lavori di Eglin [1940] e Rousset [1973]) cacciano sulla superficie del terreno. Periodo di volo degli adulti in genere tra maggio e luglio

Visualizzazioni: 28/Views: 28

Commento/Comment

Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!

Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/

Commento da/Comment by George Yajima su/on 17 Aprile/April 2011 a/at 3:59
molto bella complimenti
Commento da/Comment by Andrea Pettinari su/on 8 Aprile/April 2011 a/at 11:54
bellissima, peccato le ali bruciate!

Silver
Commento da/Comment by Monica Fontanella su/on 6 Aprile/April 2011 a/at 21:23
bello scatto,ottima composizione

Seguici anche sul gruppo di Facebook 

Follow us on Facebook group

o su Flickr 

or Flickr

vieni anche a visitare la nostra pagina su Facebook

also come to visit our page on Facebook

siamo anche su Twitter

we are also on Twitter


©GrefMultimedia


Ricerca personalizzata

© 2025   Creato da R.   Tecnologia/

Badge  |  Segnala un problema/Report an Issue  |  Termini del servizio