Commento/Comment
qualsiasi formaggio povero di alpeggio puo' andare
Grazie Ely del passaggio.
Roby prendo nota della ricetta. Spero di trovare il Morlacco a Roma!
risotto con Morlacco ( formaggio povero di mucca tipico delle zone Bellunesi)-
riso Carnaroli del migliore , possibilmente Magno -
brodo vegetale non invadente , tenue ,
tostare il riso per due persone 170 gr . lentissimo , tostatura tenta e a bassa temperatura , sentire sempre con le mani le pareti del tegame
aggiungere il brodo , un mestolo per volta e sempre quando il riso chiama il liquido , sconsigliato il vino
preparare con 300 grammi di scalogno e mezzo litro di amarone una marmellata di scalogno , deve andare piano e formare una marmellata , al test fa' venire i brividi tanto e' densa di sapore
preparare un 150 gr. di morlacco a piccoli tocchetti e tenerli da parte ,
preparare una purea di morlacco mescolando in un pentolino il morlacco , un po' di pepe e un filo di latte non dolce
si aggiungono al risotto un minuto prima della cottura i tocchetti di morlacco
si spegne dopo 18 minuti e si manteca con una noce di burro ghiacciato , poco burro e due cucchiai di crema di morlacco ,
si impiatta facendolo spianare con il classico tocco di mano sotto il piatto ,
si formano due strisce sul risotto , una con la crema di morlacco , una con la marmellata di scalogno , buon appetito
ricetta copiata da Cracco quando ancora era un buon cuoco
Ripresa con ottima inquadratura e nitidezza, esaltata dalla tua abilità creativa e "tecnica"....
Roby se non ti piace l'aglio (che peccato!), puoi sostituirlo con lo scalogno!
Emilio, grazie per le belle parole. Un saluto a tutti!
ottima ricetta , la prendo e la provo con l'esclusione dell'aglio che purtroppo non reggo ,
poi ti so' dire
fantasia e maneggiamenti sempre al top
Bene" Polpette di platessa e gamberi rosa. Premetto che non amo la platessa... Cioè, non la magerai mai come pesce da servire singolarmente,. Tuttavia in questa preparazione presente dei vantaggi innegabili. Ha un sapore delicato e soprattutto si presta assai bene ad essere amalgamata per fare delle polpette. Fatta la premessa ecco gli ingredienti per 2/3 persone:
350 grammi di filetti di platessa
250 grammi di gamberetti rosa
1 uovo piccolo
2 cucchiai di pane grattuggiato
uno spicchio di aglio
un mazzetto di prezzemolo
un pizzico di curry di Madras (hot)
sale e pepe
Sbollentare i filletti di platessa in acqua leggermente salata. Se i filetti sono molto sottili basteranno due minuti... in ogni caso non si devono disfare!
Pulire i gamberetti (conservare le teste per fare un bel sughetto in altra occasione), bollirli anch' essi per qualche minuto fino a quando non acquistano conistenza e diventano bianchi.
Lasciare scolare platessa e gamberetti fino a quando avranno eliminato tutta l'acqua di cottura. Nel mentre preparare un trito di prezzemolo ed aglio.
Ora tagliare i gamberetti a pezzi molto piccoli o se preferite passateli al mixer. In una pirofila porre i filetti di platessa, i gamberetti ed un cucchiaio abbaondante di trito di aglio e prezzemolo.
Con una forchetta amalgamare il turro fino ad ottenere un composto omogeneo. Sbattere l'uovo con il curry di Madras in una ciotola, salate e pepate a piacere. Incorporate nel composto fino a completo assorbimento insieme al pane grattuggiato. Due cucchiaii di solito bastano per ottenere una pasta che si possa maneggiare fino a formare una sfera di circa tre centimetri. Non deve essere troppo umida o troppo secca, ma giusta per poter creare le vostre polpette da passare poi sul pane grattato. Friggere con olio di girasole a 180 gradi fino a quando non saranno dorate. Di solito non vanno salate... quindi assaggiate prima di aggiungere sale sulle polpette fritte! Buon appetito!
per forza , se ti va
, io le provo tutte , grazie
Vuoi che ti scriva la mia ricetta?
Benvenuto in/Welcome to
FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO
©GrefMultimedia
© 2025 Creato da R.
Tecnologia/
Badge | Segnala un problema/Report an Issue | Termini del servizio
Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!
Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/