Commento/Comment
Galattica
Una spiegazione da SUPERQUARK, hai fatto un lavoro decisamente impressionante e ben fatto, ricomplimenti
Grazie Silvio!
L'astrofotografia è da sempre un mio pallino solo che per farla a certi livelli (ossia avere le certificazioni dei siti di astrofilia) bisogna impegnarsi parecchio perché l'attrezzatura è solo il primo step necessario, bisogna imparare a gestirla e ad orientarla e dunque devi iniziare a conoscere il cielo.
Questa estate ho avuto la fortuna di uscire con dei veri e propri maestri a cui sono veramente riconoscente per il tempo che mi hanno dedicato e finalmente ho iniziato a muovere i primi passi.
Ancora grazie Silvio.
Un caro saluto, Antonio
spettacolare e stellare vedo che ti sei avvicinato alla fotografia astronomica e devo con ottimi risultati ciao Antonio complimenti
Ciao Roby, mentre scrivevo la risposta ad Elio non ho fatto in tempo a leggere il tuo commento.
Spero di aver chiarito il motivo del titolo.
Andromeda è la galassia più vicina alla Via Lattea, si trova a circa 2,5 milioni di anni luce dalla terra (noi siamo alla periferia della Via Lattea, ci troviamo in uno dei suoi bracci) in tempi astronomici è praticamente ad un "tiro di schioppo da noi" ed è una galassia gigante (come del resto la Via Lattea) nella mia foto si vedono altre 2 mini galassie vicine ad Andromeda e sono la definite sue compagne.
La M110 (questo è il suo nome) è la più grande in alto sx.
La M32 pare inserita tra le sue spire.
Spero di aver chiarito qualcosina sulla mia foto.
Ancora grazie, Antonio
ora ho capito anch'io ,
Ciao Elio.
Perdonami, il titolo è volutamente ambiguo, mi sono divertito per attirare l'attenzione, naturalmente non sei affatto uno zuccone, chi conosce un poco di astronomia avrà senz'altro capito che la galassia nella foto è Andromeda (nostra vicina, sorella della Via Lattea la nostra galassia) la sigla M31 è il nome che viene dato ad Andromeda nella così della classificazione fatta da Charles Messier, cha da un nome ai "corpi celesti" con la sigla M seguita da un numero.
La mia foto è il risultato di sei pose da sette minuti ciascuna.
L'attrezzatura usata è la seguente:
Fotocamera: Canon 6D
Telescopio Sky Watcher ED-120 da 900mm montatura AZ-EQ6
Scusa ancora e grazie; Antonio
penso si riferisca non a un'altra galassia , ma ad una stella a noi vicina e molto piu' grande del sole , pero' solo una mia ipotesi , bellissima
Lo scatto è "stellare", molto bello, ma io sono uno zuccone e non comprendo il titolo...
Benvenuto in/Welcome to
FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO
©GrefMultimedia
© 2025 Creato da R.
Tecnologia/
Badge | Segnala un problema/Report an Issue | Termini del servizio
Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!
Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/