Appena ho visto il soggetto, ho notato una cosa. Piccola, piccolissima, ma ha colpito immediatamente il mio occhio.
Una delle "barrette" nere, l'8ª da destra per la precisione, è leggermente disallineata.
E proprio questo fa di lei, in un certo senso ed al mio occhio, il "soggetto" dell'immagine.
Quella lievissima sporgenza, là in alto, e la corrispondente rientranza in basso, la fanno "uscire" dal "pattern", dal raggruppamento percettivo delle altre linee. E la rendono perciò "soggetto", l'elemento che (seppur di pochissimo) è "fuori dal coro", dallo schema.
A questo ovviamente possiamo dare una tonnellata di significati... ma questi fanno parte del "processo secondario", quello dell'attribuzione di significato appunto, attraverso il pensiero e la proiezione, che spesso dicono di più sull'osservatore che sul "messaggio" dell'autore, soprattutto in presenza di foto come questa, così basate sul fattore "grafico".
Devi essere membro di FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO per aggiungere commenti!/You need to be a member of to add comments!
Partecipa a FOTOGRAFIA PUNTO D'INCONTRO/